-
Dal 1979 il mondo della
ricerca e dell’innovazione
a tua disposizioneSin dalla nostra fondazione nel 1979, abbiamo adottato una visione aperta dell’innovazione
ponendoci come interlocutore delle aziende all’interno della comunità globale dell’innovazione,
per ottenere la massima valorizzazione delle loro idee, attraverso lo sviluppo di strategie di
collaborazione aperta ed orientate alla creazione di valore. -
Ti offriamo un supporto a 360° per accelerare il ciclo dell’innovazione riducendo i rischi ed incrementando i benefici delle attività di ricerca attraverso l’Open Innovation e la metodologia COIN.Ricerca collaborativa
per sviluppare le
tue idee innovative -
Abbiamo realizzato con successo più di 1000 progetti innovativi grazie ad un metodo di lavoro
all’avanguardia ed ad un network con oltre 350 partner, 20 Università, Laboratori ed Istituti
e che conta oltre 500 ricercatori altamente qualificati.Con noi è semplice generare valore dallaricerca e sviluppo
Innoviamo i sistemi che producono innovazione
Supportiamo a 360° le piccole e medie imprese che intendono realizzare investimenti
in attività di ricerca e sviluppo, proponendo interventi che vanno
dall’analisi di fattibilità del progetto allo sviluppo sperimentale e prototipale.
Con l’Open Innovation e grazie alla rete COIN (Collaborative Open Innovation Network),
garantiamo al progetto di ricerca e sviluppo dei nostri clienti tutte
le risorse di cui necessita: competenze tecniche, tecnologie,
diffusione del know-how, analisi di mercato, finanziamento.

Open Innovation
Diversamente dal modello tradizionale in cui il 100% dell’innovazione di un’impresa ha origine dal proprio interno, l’ “Open Innovation” è un modello più aperto, dove idee interne ed esterne vengono combinate per creare un maggior vantaggio collaborativo secondo logiche di rete.
L’Open Innovation è una nuova metodologia che permette di:
- Svolgere attività di R&S in modo facile, veloce ed economico
- Identificare innovazioni tecnologiche, di prodotto, di processo e di mercato al di fuori della propria organizzazione
- Implementare tali soluzioni all’interno dei propri processi gestionali e produttivi
Con l’Open Innovation e grazie alla metodologia COIN (Collaborative Open Innovation Networked), garantiamo al progetto dei nostri clienti tutte le risorse di cui necessita: competenze tecniche, tecnologie, diffusione del know-how, analisi di mercato, finanziamento.
OPEN INNOVATION
Grazie a questo innovativo approccio le aziende committenti di Eidon Lab, prevalentemente PMI (Piccole e Medie Imprese), sono in grado di:
Operare in settori tecnologici con le stesse possibilità di aziende di grandi dimensioni o che operano su scala internazionale
Accelerare il ciclo dell’innovazione
Ridurre i rischi ed incrementare i benefici delle attività di ricerca
Conseguire importanti risultati tramite attività tecnologiche realizzate dal laboratorio
-
L'open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche.
EIDON Lab può contare su una struttura di centinaia tra ricercatori e collaboratori direttamente impiegati da EIDON Lab e sulla rete COIN (Collaborative Open Innovation Network) così composta:
Inoltre, EIDON Lab, utilizza anche risorse pubbliche di rete per individuare potenziali collaborazioni o lanciare idee di ricerca.
Sedi operative:

Padova

San Giorgio di Nogaro

Milano
Sviluppiamo assieme il tuo progetto di ricerca
Vuoi accelerare il ciclo dell’innovazione riducendo i rischi ed incrementando i benefici delle tue attività di ricerca e sviluppo?
Chi siamo
Eidon Lab è un Organismo di ricerca (Research & Tecnology Organisation) che si propone di eseguire attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, divulgazione e trasferimento tecnologico.
Eidon Lab è l'evoluzione no-profit di Eidon, realtà storica nell’ambito della ricerca industriale, dell’engineering e della consulenza tecnologica, che fin dalla sua fondazione nel 1979 ha operato al servizio delle imprese come partner tecnologico per l’innovazione di processo e di prodotto.
Eidon Lab ha l'obiettivo di generare nuovo valore economico dalla ricerca e dall’innovazione, con un approccio di tipo collaborativo e orientato al problem solving tecnologico.


Cosa Facciamo
Eidon Lab, avendo acquisito nel 2011 da EIDON, il ramo di azienda relativo alle attività di Ricerca e Sviluppo, ha dato nuovo impulso alla Mission aziendale con l’adozione di paradigmi di tipo Open Innovation e creando la rete COIN (Collaborative Open Innovation Network), che raggruppa una serie di laboratori di ricerca e di aziende tecnologiche altamente innovative che operano in un ambiente aperto e condiviso.
Come diventare partner di Eidon Lab?
L’unione fa la forza quando è possibile sviluppare e condividere idee, innovazioni e soluzioni tecnologiche senza perdere la propria individualità ed autonomia. Entrare nel Collaborative Open Innovation Network (COIN) di Eidon Lab significa poter generare nuovo valore dalla ricerca e sviluppo collaborativi, guidando con i migliori metodi organizzativi, qualsiasi progetto attraverso la creazione di community e network in un ambiente di Open Innovation.
Oltre 1.000 progetti realizzati
Dalla sua fondazione EIDON Lab (precedentemente EIDON) ha realizzato numerosi progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, per l’innovazione di processo e di prodotto in molteplici e diversi settori merceologici, dal manifatturiero al siderurgico, dal meccanico all’automotive, dal chimico all’agroalimentare, per citarne solo alcuni, focalizzando sempre i propri interventi in particolare nelle seguenti aree tecnologiche:
ICT
Automazione
Energia
Altro
A
- accesso condizionato (1)
- adapter (1)
- algoritmi di pilotaggio (1)
- algoritmo (1)
- alimentazione ibrida (1)
- alimentazione zootecnica (1)
- alta definizione (1)
- ambiente cloud (1)
- analisi di fattibilità (1)
- architettura (0)
- architettura software (1)
- architettura temporanea (1)
- arredo legno (1)
- artisti (1)
- assistenza tecnica (1)
- auto elettrica (1)
- automatizzazione dei processi al cliente (1)
- automazione (2)
- automazione integrata (1)
- di più »« meno
B
C
- capacità di simulazione di intelligenza artificiale (1)
- capsule per caffè e bevande calde (1)
- carrozzine modulari per disabili (1)
- centrali elettriche (2)
- chiusura di tubi metallici circolari (1)
- CMS (1)
- componenti per elettronica (1)
- componentistica per il condizionamento (1)
- confezionamento (1)
- controllo commesse (1)
- controllo dati aziendali (1)
- controllo di laboratorio di un’azienda chimica (1)
- controllo flussi informativi (1)
- controllo visivo (1)
- corporate performance management (1)
- di più »« meno
D
- db relazionali (1)
- demand planning (1)
- disegno preliminare (1)
- dispositivo di comando (1)
- domotica (1)
- dosatura di silicone (1)
- drip simmetrici (1)
- DVHD (1)
E
- elettromandrini ad alte prestazioni (1)
- elettronica (1)
- energia (2)
- enhance scheduler (1)
- erogazione servizi (1)
- estrusione di mangimi ittici (1)
- eventi (1)
- exhibition (1)
F
- fashion (2)
- framework con tecnologia .net (1)
G
H
- hub informativo (1)
I
- icloud (1)
- ICT (32)
- impianti automatici (1)
- impianti macinazione (1)
- impianti stoccaggio (1)
- incapsulamneto (1)
- interfacciamento realtime (1)
- interfaccia touch screen (1)
- internazionalizzazione (1)
- interscambio dati (1)
- di più »« meno
K
L
- linguaggi ad oggetti (1)
- logistica (2)
- logistica della flotta (1)
M
- macchina (1)
- macellazione (1)
- manufacturing 4.0 (1)
- manufacturing forecasting (1)
- manutenzione evoluta (1)
- miscelazione di solidi e fluidi (1)
- mobilità (1)
- modello di configuratore (1)
- moduli prototipali (1)
- monitoraggio (1)
- multipiattaforma (1)
- di più »« meno
P
- piattaforma CMS di test (1)
- piattaforma prototipale (1)
- piattaforma software (3)
- piattaforma software prototipale (4)
- piattaforma software prototipale web based (1)
- piattaforma super power (1)
- pre-lavorati siderurgici (1)
- preparazione di specialità liquide nutraceutiche (1)
- prodotti lattiero caseari (1)
- produzione (2)
- produzione componenti in tecnoril e geacril (1)
- produzione di farine alimentari (1)
- produzione di pale per turbine (2)
- produzione di perni e boccole in acciaio (1)
- produzione industriale (1)
- progettazione di dettaglio (1)
- prototipazione (1)
- prototipo software (14)
- prototipo software dimostrativo (1)
- prototipo software integrato (1)
- prova (0)
- di più »« meno
S
- scambio integrato di dati (1)
- scambio integrato di dati e informazioni (1)
- schedulatore di capacità finita (1)
- senza apporto di materiale e riscaldamento sterno (1)
- servizio clienti (1)
- settore del legno (1)
- settore farmaceutico (1)
- simulazione (1)
- sistema automatizzato (1)
- sistema informativo (1)
- sistema prot (1)
- sistema prototipale (2)
- sistema soft (1)
- sistema software prototipale (2)
- sistemi di localizzazione (1)
- smart radar (1)
- software (1)
- software di sistema (1)
- soluzione sperimentale integrata (1)
- soluzioni software prototipali (1)
- sperimentazione di loop solare termodinamico (1)
- spettacolo (1)
- stampaggio prodotti plastici (1)
- succhi di frutta (1)
- supply chain integrata (1)
- SW prototipale (1)
- di più »« meno
T
- tecniche di nanodispersione (1)
- tecniche di sospensione (1)
- tecniche emulsive (1)
- tecnologia android (1)
- tecnologia web (1)
- telecamere ptz integrate (1)
- tenuta in pressione (1)
- tessuti in fibre naturali (1)
- test e validazione (1)
- turismo (1)
- TVHD in alta definizione (0)
- tv interattiva (1)
- di più »« meno
W
- web nativo (1)
- workflow (1)
- wrapper (1)