Il 25 febbraio si è tenuto presso la sala convegni di Unioncamere (Palazzo Turati) a Milano il convegno a carattere nazionale “Open Science & Innovation”, promosso da Airi – Associazione [...]
Generalmente con gli articoli di questo blog trattiamo di tecnologie digitali e del loro potenziale impatto sui processi di digitalizzazione delle aziende. L’Hype Cycle di Gartner rappresenta uno [...]
Il 5G è un nuovo standard di comunicazione mobile che auspicabilmente debutterà a livello di mercato nel 2020. Il nuovo standard promette connessioni estremamente più veloci rispetto alle attuali [...]
Un primo lavoro scientifico riguardo ad una catena di blocchi (blockchain) risale al 1991 realizzato da Stuart Haber e W.Scott Stornetta. La blockchain è oggi diventata famosa perché alla base [...]
Cos’è il Data Lake? Il lago di dati (Data Lake) è un’innovativa metodologia di archiviazione dati. Nasce a seguito della necessità di caricare, analizzare e ricavare informazioni da moli di dati [...]
Ai margini della rivoluzione 4.0 ci sono alcune tecnologie che non sono inserite nelle tecnologie abilitanti del piano Industria 4.0. Ciononostante rappresentano dei trend di sviluppo [...]
Alcune settimane fa abbiamo trattato il tema del 3D printing. In particolare si parlava di nuove macchine e tecnologie che permettono la stampa 3D di oggetti full colour. La tecnologia [...]
Con Advanced Analytics si intende l’analisi autonoma o semi autonoma di dati o contenuti multimediali. Vengono utilizzati sofisticati tecniche e strumenti, i cui risultati supportano in genere [...]
Un tema importante per Industria 4.0, anche se non direttamente contemplato nelle tecnologie abilitanti sono le interfacce uomo-macchina (Human Machine Interface – HMI). Le interfacce [...]
I cobot sono robot collaborativi che permettono a operatori e robot di condividere gli stessi spazi di lavoro. I cobot sono ancora una tecnologia di nicchia, con poche applicazioni industriali ma [...]